Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/soluzionealberi.it/public_html/wp-content/plugins/microkids-related-posts/microkids-related-posts.php on line 645
La scelta di piante sempreverdi da siepe per il giardino è fondamentale affinché il proprio spazio verde sia ben sistemato, gradevole e armonioso. Una scelta ponderata, inoltre, assicura una crescita facile e rigogliosa dell’arbusto che si intende impiantare.
Ma come decidere qual è il tipo di arbusti da siepe sempreverdi migliore per le caratteristiche del tuo giardino?
E’ importante sapere che le piante da siepe sempreverdi sono molte; l’ampia scelta assicura la possibilità di trovare quella o quelle più idonee per il clima, l’esposizione e il gusto personale.
Esaminiamo alcuni tipi di arbusti sempreverdi da siepe, cercando di comprendere le diverse esigenze colturali e climatiche e di conoscere l’aspetto estetico delle varie specie, in modo da avere un’idea su come orientarti nella scelta.
In effetti, quasi tutti gli arbusti di medie dimensioni possono essere coltivati l’uno accanto all’altro
in modo da creare una siepe. La distanza andrà valutata tenendo conto dello sviluppo della varietà prescelta, mentre possiamo dire che, in genere, il momento migliore per mettere a dimora le piante da siepe è l’autunno.
Piante sempreverdi da siepe
Una siepe può avere diversi scopi, da quello semplicemente ornamentale a quello di elemento divisorio tra diverse zone, di confine, o anche come frangivento. Il vantaggio di una siepe sempreverde è che rimane bella e funzionale in tutte le stagioni e, scegliendo le varietà giuste, ti permette di potarla dandole la forma più congeniale allo scopo e al luogo in cui è situata.
Per le zone più soleggiate, ti consigliamo di valutare tra le specie di piante da siepe sempreverdi che ti illustriamo di seguito.
Una tra le siepi da giardino preferita da chi abita in climi miti e caldi è il Lauroceraso, che però
resiste anche al freddo dell’inverno; ha fiori piccoli e profumati che diventano, in inverno, bacche
scure. L’Eleagnus, nella varietà sempreverde Ebbingei, ha foglie verdi con riflessi argentei e
piccolissimi fiori bianchi molto profumati che inebriano col loro profumo ampie zone circostanti.
Nei giardini soleggiati sono molto decorative, ma anche utili, le siepi sempreverdi formate da piante
aromatiche come il rosmarino, la lavanda o l’alloro.
Per le posizioni a mezz’ombra, o comunque con scarsa esposizione solare, sono indicate siepi
sempreverdi da giardino come l’Aucuba Japonica, abbastanza comune, ma molto ornamentale
con le sue foglie lucide e punteggiate di giallo e soprattutto quando è arricchita da bacche rosse.
Altra pianta ottima per una bella siepe compatta è il Bosso, che ha però la caratteristica di una crescita lenta, che in alcuni casi è un fattore positivo, in altri uno svantaggio. Se si ha fretta di
ottenere una barriera di una certa consistenza, col Bosso bisognerà attendere qualche stagione in
più, ma, una volta ottenuto l’effetto desiderato, la crescita lenta evita di dover ricorrere a frequenti
potature.
La Mahonia ha bei fiori profumati e foglie verde scuro, ovali e provviste di una sorta di spine; si adatta anche ai terreni rocciosi.
Un arbusto che cambia colore con la stagione? Per ottenere questo scopo si può coltivare la Nandina
Domestica, dal fusto eretto che mantiene un aspetto folto grazie al continuo sviluppo di polloni
basali. Le foglie, dure e sottili, sono di colore verde chiaro, ma in inverno diventano rosse o
arancioni, donando alla pianta un aspetto diverso. Anche le bacche rosse in grappoli contribuiscono
a rendere interessante la Nandina per tutto l’inverno.
Arbusti da siepe come protezione
Come notavamo in precedenza, gli arbusti da siepe sempreverdi possono essere un’ottima
soluzione per proteggere i tuoi spazi da occhi indiscreti o anche dal vento, in zone particolarmente
esposte.
L’Agrifoglio, ben conosciuto come decorazione natalizia, è un arbusto piuttosto grande, con poche esigenze, e si accontenta della mezz’ombra come del sole pieno. In più, ha il vantaggio di non
soffrire per i gas di scarico delle auto o per la salsedine, quindi si presta ad essere usato come
bordura verso le strade o in località marine.
Stesso discorso può essere fatto per il Ligustro, un arbusto che può raggiungere i tre metri, molto rustico, resistente alla siccità e alla salsedine. La sua crescita veloce permette di potarlo nelle forme
che più ti piacciono, in modo da renderlo perfetto come elemento separatore.
Una siepe che ha anche valenza difensiva, grazie alle spine di cui è dotata, è quella che crea il
Pyricantha; in alcune zone meglio conosciuta come Agazzino, questa pianta sempreverde ha come altra caratteristica interessante quella di ricoprirsi di bacche dall’autunno fino a tutto l’inverno. Le bacche possono essere gialle, arancioni o rosse a seconda della varietà; la pianta non ha particolari esigenze nè di esposizione, nè di tipo di terreno, e resiste bene al freddo.
Un bel giardino viene arricchito e completato dalle siepi sempreverdi. Sono elementi decorativi che
una volta sistemati svolgono la loro funzione per molto tempo, senza richiedere eccessive cure.
Lascia un commento