Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/soluzionealberi.it/public_html/wp-content/plugins/microkids-related-posts/microkids-related-posts.php on line 645
Comunemente, in riferimento agli alberi ornamentali, si dice che “la migliore potatura è quella che non si vede”. Questa definizione, che alle orecchie dei non addetti può sembrare un paradosso, è invece un concetto fondamentale che un bravo potatore deve tenere sempre a mente. Da questa linea guida dipende infatti il buon esito dell’intervento, sia per quanto riguarda l’aspetto estetico che per quanto riguarda la salute dell’albero.
Il principale motivo per cui si allevano e ci si prende cura degli alberi nei nostri giardini, è il loro valore estetico, rappresentato dalla naturale armonia con cui esso cresce e si sviluppa, partendo dal fusto massiccio, che si divide in grosse branche, dai quali si dipartono giovani e flessibili rami che a loro volta portano le foglie…anche se spesso non ce ne rendiamo conto, è proprio questo che rende piacevole la vista e la presenza di un albero, è l’armonia che ci trasmette. Per questo la definizione citata è ritenuta alla base di un buon lavoro. Se, ad esempio, si vuole ridurre la dimensione di una chioma, per mantenere bello l’albero dovremo avere cura di effettuare tagli di piccole dimensioni, che non vadano ad interrompere bruscamente il naturale sviluppo dei rami.
Tagliando rami di piccole dimensioni, inoltre, si riducono moltissimo i danni causati alla pianta dalla potatura. Gli alberi, infatti, non sono in grado di cicatrizzare le ferite. A differenza degli animali, che a seguito di un taglio producono del nuovo tessuto che va a sostituire quello danneggiato, ricostruendolo, gli alberi reagiscono in modo differente: abbandonano la parte danneggiata dal taglio, che sarà facilmente degradata da funghi del legno, producono particolari sostanze che impediscono l’espansione di quest’ultimi e, crescendo, andranno a richiudere la zona danneggiata all’interno del ramo. Detto questo, è facile intuire che un taglio di grandi dimensioni avrà ripercussioni assai più gravi rispetto a tagli piccoli.
Un altro fenomeno molto importante da considerare quando si effettua una potatura, è la cosiddetta “dominanza apicale”. In breve, lo sviluppo delle gemme presenti nell’albero e su ogni ramo è regolato da particolari sostanze, prodotte dalla gemma apicale, ovvero quella posizionata in cima ad un ramo. Quando andiamo a tagliare una parte del ramo, dovremo assicurarci di lasciare un’altra gemma che sia in grado di prendere il posto di quella rimossa, divenendo la “dominante”, questo per non avere uno sviluppo incontrollato delle altre gemme e mantenere ordine ed armonia nell’albero.
Lascia un commento