Soluzione Alberi

  • Chi Siamo
    • Contatti
      • FAQ
      • Link
    • Lavori
  • Potatura Alberi
  • Abbattimenti
    • Altri Servizi
      • Consolidamenti
      • Valutazioni di stabilità
      • Censimenti
      • Trattamenti fitosanitari e radicali
      • Scavi e radici
      • Smaltimenti
      • Potatura Siepi
      • Tree Climbing ricreativo ed Educazione Ambientale
  • Blog
You are here: Home / Da Sapere / Tagli drastici e capitozzature

Tagli drastici e capitozzature

Capitozzatura Alberi - Potatura Alberi sbagliata

La potatura degli alberi nei nostri giardini è molto spesso un’operazione obbligatoria per permettere la tranquilla convivenza tra persone e piante, ma è necessario farla nel modo corretto, ed è fondamentale ricordarsi sempre che gli alberi sono vivi, che ad ogni nostra azione corrisponderà una loro reazione: la bravura di chi andrà a potare sarà proprio nel prevederla, così da ottenere i risultati desiderati.
Per capire come si esegue una corretta potatura, bisogna per prima cosa smentire alcuni concetti, che possono forse sembrare banali, ma che ogni giorno ci accorgiamo essere presenti nell’idea di potatura di chi conosce poco le piante.
Innanzitutto, non è assolutamente vero che gli alberi “hanno bisogno di essere tagliati”, né tanto meno che “tagliandoli si rinforzano”. Tutt’altro.
Le piante esistono da molto più tempo di noi, ci hanno visto arrivare e con ogni probabilità ci vedranno andare via…non hanno assolutamente bisogno dell’uomo. Ricordiamoci che ogni volta che potiamo un’ albero, lo facciamo esclusivamente per i nostri interessi: per indurli a fare più frutti e per raccoglierli più facilmente, per togliere i rami che danno fastidio al passaggio delle auto o che vanno sul balcone, per avere alberi più belli da vedere, per alleggerire i rami troppo pesanti che magari con una nevicata o col vento possono diventare pericolosi. Come si vede, i vantaggi sono sempre nostri!
L’idea che tagliandoli si rinforzano, poi, è un’impressione totalmente scorretta, dovuta alla reazione di certe piante in seguito ad un taglio drastico. Ogni volta che tagliamo un ramo, togliamo una parte indispensabile per l’albero, ovvero le foglie: non dimentichiamoci che le piante si nutrono dalle foglie, con la fotosintesi, e non dalle radici come spesso si crede. Se togliamo una parte eccessiva di rami, e quindi di foglie (presenti al momento del taglio o pronte a svilupparsi nella primavera che arriva), l’albero si troverà in condizione di avere troppo poca energia rispetto a quella di cui necessita, poiché il nutrimento prodotto dalle foglie non serve solo a loro, ma anche ai rami, al fusto e alle radici. Come dicevamo, alcuni alberi (pensiamo al tiglio, o al platano) hanno la capacità di reagire a questa situazione emettendo rapidamente nuovi rami che, sviluppandosi molto in fretta, andranno a sopperire alla carenza di energia ricreando la chioma persa. Ciò è possibile perché queste piante sono capaci di immagazzinare al loro interno grandi quantità di energia, e sono inoltre in grado di produrre particolari tipi di gemme, chiamate avventizie, che si sviluppano solo in situazioni di stress, come ad es. una drastica potatura. Il risultato di questa reazione sarà quindi la produzione di moltissimi rami, che però, data la grande velocità con cui si accrescono, risulteranno molto deboli, proprio perché l’obiettivo dell’albero in questa situazione è di nutrirsi il prima possibile, e non creare una struttura solida. Questi rami risulteranno attaccati all’albero in modo precario e formati da legno debole, e saranno soggetti a facili rotture.
Detto questo, si può ben capire che, anche se si rende necessaria una riduzione della dimensione dell’albero, una potatura di tipo drastico è del tutto inutile, e le conseguenze saranno:
– formazione di numerosi rami che rapidamente riportano l’albero alle sue dimensioni iniziali;
– formazione di rami che negli anni diventeranno pericolosi;
– aumento dell’azione di patogeni, come funghi, che nei grossi tagli trovano facile ingresso;
– perdita di importanti radici che non possono essere nutrite, cui segue una riduzione della stabilità dell’albero
– totale perdita del valore estetico dell’albero ornamentale.
Possiamo quindi dire che interventi di questo tipo non solo sono dannosi per gli alberi, ma anche inutili sprechi di denaro, poiché si avrà o il risultato descritto, o spesso, se il tipo di albero in questione non sopporta tagli drastici (ad es. le betulle, o i pini) addirittura il deperimento e la conseguente morte dell’albero che non è in grado di reagire.

Filed Under: Da Sapere

Comments

  1. elenairisnobile says

    28/03/2017 at 12:03

    Grazie! Finalmente un articolo che ne parla.
    Vivo nel Mugello e quest’ inverno ho assistito a un vero attacco al verde cittadino: hanno abbattuto decine e decine di alberi sani solo perchè le radici rompevano i marciapiedi e l’asfalto e nessuno ha fatto nulla per impedirlo. Siamo a marzo e continuano con le potature drastiche e le capitozzature dei viali alberati e dei giardini pubblici in contrasto con ogni normativa per la tutela del verde urbano. Che difficilmente tutti quegli l’alberi potranno a riprendere il loro sviluppo naturale A questo si aggiunge la diffidenza, da parte dei cittadini verso l’ amministrazione comunale che delle tematiche ambientali, spesso ha una scarsa attenzione nei confronti del verde urbano ed in modo particolare degli alberi. Come fermare questo disastro e chiedere la sospensione dei lavori, e gli scempi creati dai fasulli professionisti che mutilano il nostro patrimonio arboreo.
    Con l’augurio che le cose cambino..

    Rispondi
  2. Cris says

    27/10/2018 at 13:22

    Esatto. Quello che ho sempre sostenuto anche io! Bisognerebbe cominciare a rendere di pubblico dominio queste considerazioni: non se ne può più di vedere incompetenti a decidere, a ogni livello …

    Rispondi
  3. Angelo Daldi says

    07/12/2018 at 11:37

    Chiarissimo e, detto da un profano, totalmente ragionevole e convincente. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Serve un intervento sui tuoi alberi? Richiedi un sopralluogo con preventivo gratuito.

Richiedi un sopralluogo

oppure Chiamaci

Articoli Recenti

  • Arboricoltore professionista: perché e come sceglierlo.
  • Cura degli alberi ornamentali: non solo potatura
  • Abbattimento controllato alberi ad alto fusto: cos’é e quando serve
  • Scegliere le siepi sempreverdi per il tuo giardino
  • Piante sempreverdi per abbellire il tuo giardino tutto l’anno
  • Quando potare un Albero: i nostri Consigli
  • 7 errori nella Potatura degli Alberi Ornamentali
  • 3 Principi Chiave per Capire il Funzionamento di un Albero
  • Alberi Ornamentali: come Potarli in Modo Corretto
  • I 4 Miti sulla Potatura degli Alberi

Articoli più letti

7 errori nella Potatura degli Alberi Ornamentali

Come potare un albero ornamentale

Abbattimento controllato alberi


Restiamo in contatto

Seguici sui nostri canali social

  • 
  • 
  • 

Possiamo Aiutarti?

Ci occupiamo di potatura e abbattimento alberi a Lecco, Monza, Como e Milano.

Contattaci per un sopralluogo e preventivo gratuiti: info@soluzionealberi.it
Alessandro 347.79.76.547
Ezio 339.69.72.706

  • Potatura e Abbattimento Alberi a Lecco, Monza, Como e Milano
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
  • I Nostri Lavori di Potatura e Abbattimento Alberi
  • Blog

Copyright © 2019 Soluzione Alberi. Tutti i diritti riservati. Soluzione Alberi è un marchio di Formazione3T | Credits

Privacy Policy