Nel commissionare i lavori riguardanti gli alberi, è importantissimo accertarsi delle competenze e delle abilitazioni di chi si offre di eseguirli. La legge italiana, nel Decreto legislativo 81/08, stabilisce infatti che le responsabilità in caso di incidente, o di un semplice controllo, sia da attribuire sì al lavoratore ed al datore di lavoro, ma anche al committente. Questo vuol dire che:
– il datore di lavoro ha l’obbligo di offrire al lavoratore la più completa formazione sui rischi cui va incontro e di fornirgli le più adeguate attrezzature per ridurre tali rischi;
– il lavoratore ha l’obbligo di seguire le indicazioni e di utilizzare nel modo corretto gli strumenti fornitigli;
– il cliente è tenuto ad accertarsi che l’azienda a cui commissiona il lavoro adempia a questi obblighi.
In realtà, anche se quanto scritto potrebbe spaventare la gran parte dei committenti, che chiaramente sanno poco o nulla di quanto la legge stabilisce per i rischi di caduta dall’alto, per l’uso di attrezzature e di dispositivi di protezione nel lavoro, si traduce in realtà in azioni semplicissime. Per prima cosa, accertatevi sempre che la ditta che avete contattato sia in possesso degli attestati, obbligatori per legge, per il lavoro in quota su fune e su autoscala: un’azienda seria e “con la coscienza a posto” non avrà nessun problema a mostrarveli e a spendere due parole sulla formazione che ha ricevuto, anzi apprezzerà la vostra richiesta. Spesso, quando iniziano il lavoro, basta osservare un momento gli operatori per capire se rispettano legge e buone regole sulla sicurezza: se utilizzano i caschetti, se indossano occhiali protettivi, se indossano imbraghi e si legano quando usano le autoscale.
Ricordatevi che, nel malaugurato caso di infortunio dovuto alla mancanza di adeguate protezioni, la responsabilità è anche vostra. Anche quando vi fate fare dei preventivi di spesa potete accorgervi di eventuali anomalie. Se, ad esempio, su tre preventivi uno lo trovate notevolmente inferiore, può essere un campanello di allarme. Prima di accettarlo in quanto molto vantaggioso, chiedetene conto al titolare: può essere dovuto ad una migliore struttura aziendale, magari all’utilizzo di attrezzature che riducono di molto i tempi d’opera, ma assai più di frequente le inferiori richieste economiche dipendono dall’impiego di mano d’opera non regolare e da un basso livello di sicurezza e di formazione.
Fate quindi molta attenzione quando scegliete le persone a cui affidare un lavoro, e diffidate di chi si offre a prezzi irrisori, perché potreste trovarvi in spiacevoli situazioni soprattutto ora che stanno notevolmente aumentando i controlli da parte dell’ispettorato del lavoro.
Responsabilità del committente

Lascia un commento