Affidare gli alberi dei nostri giardini alle cure di arboricoltori professionisti è fondamentale.
Scegliere professionisti seri e competenti, infatti, può portare solo dei benefici, sia ai nostri alberi, che al nostro portafogli.
Quali sono i vantaggi di scegliere un arboricoltore professionista?
- Poter contare sulla competenza di un esperto che conosce bene gli alberi e le loro necessità e sa cosa fare per farli vivere bene e a lungo.Un professionista sa osservare ed individuare eventuali problematiche, non riscontrabili da un occhio inesperto.
Inoltre spesso può intervenire con azioni semplici ed economiche, ma al contempo fondamentali per il benessere futuro degli alberi e per la sicurezza delle persone che ci convivono.
- Risparmio di denaro per vari motivi. Primo fra tutti, andando direttamente da chi esegue il lavoro, eviterai le spese di intermediazione di eventuali giardinieri o florivivaisti esperti più di giardini, che di alberi.
In secondo luogo l’arboricoltore esegue solo interventi realmente necessari.
Un serio arboricoltore è mosso, innanzitutto, dalla passione per il proprio lavoro, rispetta gli alberi ed opera per il loro benessere, e non esegue lavorazioni che potrebbero danneggiarli.
Di conseguenza, non consiglia interventi inutili, o ancor peggio dannosi, solo per “gonfiare il conto”
- Risparmi tempo perché l’arboricoltore è il più veloce e preciso ad eseguire il lavoro rispetto a chi non lo fa quotidianamente.Conoscendo a fondo gli alberi, sa prevederne la reazione e lo sviluppo a seguito, ad esempio, di una potatura.
Gli interventi eseguiti da un professionista sono meno frequenti negli anni, proprio perché intervenendo in modo corretto diminuirà i costi di gestione futura.
Al contrario, un operatore improvvisato e non competente eseguirà interventi spesso dannosi per l’albero, che in breve tempo, necessiterà di ulteriori cure, con relativa spesa. - Un arboricoltore professionista interviene sempre in sicurezza, con tecniche ed attrezzature a norma di Legge.Questo è molto importante, perché oggi la Legge Italiana in materia individua come responsabile anche il committente: in caso di controlli o, peggio, di incidenti sul lavoro, anch’esso dovrà rispondere di eventuali mancanze, andando incontro a problemi economici o, in casi peggiori, anche legali.
Come scegliere un arboricoltore professionista?
Poco fa ti ho parlato dell’importanza e dei vantaggi di scegliere un arboricoltore professionista per la cura dei propri alberi; ma come avviene per ogni settore, scegliere un professionista non è semplice.
Spesso non abbiamo le competenze per valutarne l’affidabilità e bisogna andare un po’ a fiducia.
Ci sono però alcuni segnali che possono aiutarci a capire se un operatore è realmente un professionista degli alberi.
Qui sotto trovi un elenco di alcuni criteri che possono agevolarti nella scelta.
- Giardiniere non equivale ad esperto di alberi.
Pur essendoci alcuni giardinieri che si occupano seriamente anche di arboricoltura, non si tratta di una formula costante.
La gran parte dei giardinieri raramente hanno a che fare con alberi di grandi dimensioni e non hanno l’esperienza e le competenze per valutarne le problematiche e scegliere gli interventi più idonei.
In questo caso, un bravo giardiniere contatterà un arboricoltore. - Un professionista impiega tempo e risorse per informarsi, aggiornarsi e frequentare corsi.
Chi si occupa di arboricoltura sa che questo settore è in costante evoluzione, per questo la formazione di un professionista non si può mai considerare finita.
Chiedere ad un operatore in che modo si tiene aggiornato è un ottimo modo per capire se è affidabile.
Un serio arboricoltore apprezzerà questa domanda ed avrà piacere di parlarne.
Di contro, diffidiamo di chi risponde “lo faccio da una vita” o “sono cresciuto in campagna”.
Negli ultimi anni studi e ricerche hanno infatti rivoluzionato il modo di approcciarsi agli alberi e di gestirli, correggendo molti errori che, in passato, erano considerate pratiche corrette. - Un arboricoltore professionista si rifiuta di eseguire operazioni dannose.
Potature drastiche, capitozzature o altre pratiche dannose hanno conseguenze negative sulla stabilità degli alberi, sulla loro salute e sulla sicurezza delle persone. Abbiamo parlato dei danni da capitozzatura in questo articolo.
Inoltre, queste operazioni richiederanno inevitabilmente, negli anni a seguire, un maggior dispendio economico per la gestione degli alberi. Per questo un serio professionista rifiuterà di eseguire operazioni dannose, per rispetto dell’albero e per non danneggiare il cliente. - Accertati sempre che la ditta incaricata abbia tutti i suoi dipendenti/collaboratori in regola, che gli operatori che svolgono i lavori in altezza siano in possesso degli attestati, obbligatori per Legge, per il lavoro in quota su fune e su autoscala.
- Preferisci un arboricoltore che abbia ottenuto la Certificazione di European Tree Worker, qualifica riconosciuta a livello europeo che attesta le competenze pratiche e le conoscenze teoriche in materia di arboricoltura. (Se ti interessa approfondire l’argomento puoi visitare il sito di Formazione3T alla pagina www.formazione3t.it/etw/definizione-european-tree-worker.html).
- Richiedi inoltre che l’azienda a cui ti affidi sia assicurata nei confronti di possibili danni verso terzi (Polizza di responsabilità civile RC).
- Per finire, richiedi almeno un paio di preventivi in modo da confrontare gli interventi che ti vengono proposti per la cura dei tuoi alberi e fatti spiegare le motivazioni.
Non scegliere solo in funzione della spesa più bassa: tutela il tuo investimento.
Lascia un commento