Soluzione Alberi

  • Chi Siamo
    • Lavori
  • Potatura Alberi
  • Abbattimenti
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Consolidamenti
    • Valutazioni di stabilità
    • Censimenti
    • Smaltimenti
    • Trattamenti fitosanitari e radicali
    • Scavi e radici
    • Potatura Siepi
    • Tree Climbing ricreativo ed Educazione Ambientale
  • Blog
  • Contatti
    • 339.69.72.706
    • FAQ
    • Link
You are here: Home / Cura degli Alberi / Consolidamento alberi ornamentali: non solo potatura

Consolidamento alberi ornamentali: non solo potatura

consolidamento alberi

Come accennato negli articoli precedenti, la potatura degli alberi ornamentali è una delle principali operazioni che vengono effettuate al fine di gestire gli alberi in ambiente urbano. Tuttavia, non è l’unica!

Con la potatura si va’ infatti a modificare ed a gestire lo sviluppo della chioma. L’albero è però costituito anche dall’ apparato radicale, che ha la funzione di ancorare l’albero e di reperire acqua ed elementi dal terreno. Spesso, anche l’apparato radicale necessita di cure particolari, soprattutto se le caratteristiche del  terreno sono molto differenti rispetto a quelle che si possono definire naturali: pensiamo a suoli soggetti per lunghi periodi al compattamento, derivante ad esempio dal passaggio di veicoli o persone. Inoltre, in molti giardini, parchi o viali alberati viene spesso a mancare l’apporto di sostanza organica, cosa che invece avviene in modo naturale nei boschi. La sostanza organica è fondamentale non solo per l’apporto di elementi e sali minerali, ma anche per mantenere le condizioni fisiche del terreno adeguate allo sviluppo delle radici.

Per questi motivi, una corretta gestione degli alberi urbani non può limitarsi alla cura della chioma. Esistono diverse tecniche, strumenti e prodotti che possono migliorare notevolmente le condizioni di vita di un albero.

In terreni eccessivamente compattati, ad esempio, è possibile intervenire con un particolare attrezzo (detto air spade) che consente, grazie ad un potente getto d’aria, di dissodare il terreno senza però causare danni alle radici (inevitabili con l’utilizzo di attrezzature meccaniche). È quindi possibile “smuovere” il terreno, rendendolo permeabile all’acqua ed all’aria, ed eventualmente eseguire un’aggiunta di  nuovo substrato, in modo da migliorare le caratteristiche del terreno. Questo strumento è particolarmente indicato anche per la realizzazione, ad esempio, di opere edili in prossimità delle radici, consentendo di eseguire scavi senza però danneggiare gli alberi, che altrimenti vedrebbero compromessa non solo la loro salute nell’immediato, ma anche la stabilità negli anni a seguire.

Spesso, come accennato, i terreni urbani si rivelano eccessivamente poveri di sostanze organiche e sali minerali. Anche in questo caso è possibile intervenire, ad esempio con un palo iniettore (uno strumento che permette di irrorare il terreno in profondità),  apportando concimi e prodotti specifici. Ad oggi esistono in commercio anche molti prodotti estremamente validi di origine biologica, totalmente innocui per l’uomo e l’ambiente.

Una componente essenziale dei terreni naturali che spesso è assente in ambiente urbano è l’attività di microorganismi e funghi. Questi infatti sono molto importanti per l’ecosistema. Gli alberi, nella loro lunga evoluzione, hanno imparato a convivere con questi organismi, creando addirittura delle simbiosi con alcuni di essi. E’ il caso delle micorrize, ovvero particolari funghi che, interagendo con le radici, portano notevoli vantaggi all’albero. Ad esempio, è dimostrato che una buona simbiosi tra i due può agevolare il reperimento dell’acqua da parte dell’albero, permettendo l’esplorazione di un volume di terreno notevolmente maggiore. Altri funghi, come i Trichoderma (totalmente innocui per le piante),  con la loro presenza possono limitare fortemente l’azione di altri funghi agenti di carie, ossia che danneggiano (anche notevolmente) l’apparato radicale e l’albero.

Anche per la chioma esistono però tecniche alternative alla potatura. Nel caso un esemplare presenti branche molto sviluppate che potrebbero rappresentare una fonte di rischio in caso di cedimento, è possibile “consolidare” le parti interessate, ovvero applicare dei cavi che non consentono il cedimento della branca, o che comunque impediscono, in caso di rottura, di generare danni alle persone ed ai manufatti presenti nell’area. I consolidamenti vanno però progettati e realizzati a regola d’arte: è necessario utilizzare dei cavi appositamente prodotti per questo scopo, scelti in base ai carichi che dovranno sostenere ed all’elasticità che si vuole dare al sistema. Infatti, non sempre (anzi, in rare eccezioni) il sistema di consolidamento dovrà essere di tipo statico. E’ preferibile, nella maggior parte dei casi, consentire alle branche una certa libertà di movimento, in modo che negli anni possano continuare a svilupparsi in modo naturale, ovvero di sostenersi autonomamente, ma al contempo impedire movimenti eccessivi e pericolosi.

Filed Under: Cura degli Alberi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

7 errori nella Potatura degli Alberi Ornamentali

Come potare un albero ornamentale

Abbattimento controllato alberi


Restiamo in contatto

Seguici sui nostri canali social

  • 
  • 
  • 

Possiamo Aiutarti?

Ci occupiamo di potatura e abbattimento alberi a Lecco, Monza, Carate, Besana Brianza, Seregno, Vimercate, Desio , Inverigo e Merate .

Contattaci per un sopralluogo e preventivo gratuiti: info@soluzionealberi.it
Ezio 339.69.72.706

  • Potatura e Abbattimento Alberi a Monza, Lecco, Como e Milano
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • | Servizi |
  • | Lavori di Potatura e Abbattimento |
  • Blog

Copyright © 2022 Soluzione Alberi. Tutti i diritti riservati. Soluzione Alberi è un marchio di Formazione3T

Privacy Policy